Le proteine per il recupero
Quando si parla di proteine per il recupero, più che sulle quantità bisogna concentrarsi sulle tempistiche. Cosa significa? Vediamolo insieme nel dettaglio
L’importanza delle proteine per il recupero è ormai assodata, ciò che però non tutti i runner sanno è che a...
Barrette di avena fatte in casa: energia genuina
Come tutti sanno i runner devono prestare attenzione alla propria alimentazione ma avranno pur diritto ad un momento di dolcezza! Ecco quindi una ricetta semplice e veloce per delle barrette d’avena a prova di bomba.
Si sa, l’alimentazione per coloro...
Bere birra fa bene…senza esagerare!
Chiara, rossa o scura è una bevanda salutare a detta di tutti, medici e nutrizionisti che ne ammettono e consigliano il consumo, purché in modica quantità.
Bere per prevenire. Questo è uno degli slogan che circola ormai da tempo nel...
Come dichiarare guerra al grasso
Per rimettersi in forma bisogna far perdere volume agli adipociti.
Quando ci si mette a dieta, si pensa di dover combattere contro un plotone di cellule grasse per sfoltirne le fila, ma in realtà il loro numero non è tanto...
Alimentazione e running: cosa mangiare la sera prima della gara
Prima di una competizione, allenarsi è d’obbligo, così come riposare i muscoli e nutrire il corpo in modo appropriato.
Se è vero che la salute inizia a tavola, anche la resa di un podista dipende, e non poco, dal tipo di alimentazione...
La dieta del gruppo sanguigno, ecco i dettagli…
La salute e la linea prima di tutto. Per mantenersi sempre in forma, bisogna stare attenti a ciò che si mangia e alle porzioni di ogni singolo alimento. Tuttavia, secondo il dottore americano Peter D'Adamo, per impostare la giusta...
L’idratazione durante la corsa: 5 regole fondamentali che devi conoscere
L’idratazione è basilare nella pratica sportiva perché influenza le performance di un runner e ne garantisce l’integrità fisica. Le regole per mantenere un’idratazione corretta durante lo sforzo sono molto semplici, vediamole insieme.
1 – Non bere più di 10 cl per...
I 6 errori alimentari che si fanno dopo la corsa
Tra falsi miti alimentari e pubblicità fuorvianti non è sempre facile capire come un runner dovrebbe comportarsi dopo una sessione di allenamento. Ecco i 6 errori più comuni.
L’industria della nutrizione sportiva è in piena espansione in questi ultimi anni...
L’alimentazione del podista
Correre è un'attività che permette di ottenere, soprattutto se praticata con regolarità, diversi benefici per l'organismo.
Non bisogna dimenticare, ad ogni modo, che è necessario ricorrere ad un'adeguata alimentazione. Solo in questo modo, infatti, è possibile avere l'energia sufficiente per...
Sport e dolci: un connubio perfetto
Chi l'ha detto che i runners devono rinunciare ai dolci? L'importante è fare attenzione a dosi e abbinamenti alimentari, nonché al momento in cui ci si concede qualche peccato di gola.
I dolci fanno ingrassare? Dipende: come tutti gli altri...
Corri più veloce facendo il pieno di caffè
Una ricerca rivela che la caffeina influisce positivamente sulle prestazioni atletiche. Ma guai a consumarne in eccedenza: si rischia la disidratazione.
Il caffè è il miglior alleato che un runner possa avere. A confermare quella che prima era solo un’ipotesi...
5 Trucchi per resistere alla voglia improvvisa di dolce
In questi giorni di reclusione in casa capita più spesso che, un po’ per noia, un po’ per tirarsi su il morale, si ceda alle voglie di dolce o di junk food. E non c’è nulla da fare per...
Correre con gusto: 5 tipi di frutta essiccata da provare
Anche i runner hanno diritto a piccoli spuntini e snack per ricaricare le batterie. Ecco 5 tipi di frutta essiccata che forniscono un ottimo apporto energetico.
La frutta essiccata, più propriamente definita disidratata, è un genere di alimento spesso sottovalutato...
Il peperoncino rosso in soccorso di glutei e cosce
Questa spezia piccante è formidabile per far sparire in fretta i “depositi” di grasso che rovinano la silhouette: ecco come utilizzarla.
Il mese che sta per cominciare è il peggiore per la cellulite: il cocktail micidiale di freddo, sedentarietà e...
Quanto è importante la verdura nella corsa?
Gli effetti benefici della verdura sull'organismo sono noti a tutti: le proprietà anti-ossidanti di molti ortaggi diminuiscono il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, in primis ictus e infarto.
Se, dunque, le verdure sono importanti in linea generale per tutti gli...
La cena nella dieta del runner ha un’importanza primaria
Sottovalutare l’importanza della cena è uno degli errori che i runner meno esperti in nutrizione fanno spesso.
In molti, infatti, tendono a pensare erroneamente che sia il pasto meno necessario, quello che all’organismo non serve poiché, dopo la cena, solitamente...
Il cibo integrale è più sano
Un'alimentazione sana passa anche da una spesa corretta. Per questo dobbiamo essere in grado di difenderci da quei prodotti confezionati che presentano non pochi inganni nelle stesse etichette, specialmente nei farinacei.
I supermercati generalmente offrono un range di prodotti esclusivamente...
Alimentazione biologica troppo cara? Ecco la soluzione…
Da recenti sondaggi e numerose ricerche di mercato è emerso che le abitudini alimentari degli italiani si sono notevolmente modificate negli ultimi anni. I dati raccolti parlano non solo di un aumento dei vegani e vegetariani (Jovanotti, Natalie Portman...
Alimentazione, la chiave del runner per essere sempre al top
Migliora le tue prestazioni con gli alimenti giusti: ecco cosa mangiare per ottenere dei record senza precedenti.
La base di ogni buon piano d'allenamento è l'alimentazione: non si ottengono buone performance se non si rifornisce l'organismo con il giusto "carburante"....
Spaghetti di soia: valori nutrizionali e calorie
Continuiamo la nostra rassegna divalori nutrizionali degli alimenti. Glispaghetti di soianon sono molto diffusi in Italia, sia perché dovrebbero essere alternativi a pasta e riso, tra i “primi” quelli più diffusi, sia perché a ben vedere non è affatto comune...