Correre scalzi per ridurre lo stress
Negli Stati Uniti lo chiamano 'barefoot running' e, negli ultimi anni, sta avendo un successo crescente. Correre come se si fosse scalzi, emulando Abebe Bikila (oro nella maratona alle Olimpiadi di Roma), è la nuova frontiera per ridurre l'incidenza...
Tapis Roulant per combattere la vita sedentaria
Quando si lavora in ufficio, si è costretti a trascorrere gran parte della giornata da seduti. E, una volta che si torna a casa da lavoro, possono mancare le energie oppure il tempo a disposizione può non bastare per...
Proteggi la tua fascia plantare: 5 terapie efficaci per il runner
Non trascuriamo gli infortuni ai piedi: ecco cinque soluzioni efficaci per dare sollievo al dolore e guarire entro poco tempo.
I piedi sono una parte fondamentale per la corsa, per questo motivo meritano un’attenzione particolare da parte del runner. Una...
Correre in estate: consigli per allenarsi nonostante il caldo
8 utili consigli per superare l’afa e non rinunciare alla propria corsa quotidiana.
Correre ed allenarsi con temperature che superano i 30°C può mettere il nostro corpo ed il sistema cardiovascolare a dura prova. La temperatura corporea e la frequenza...
Come aumentare il consumo calorico durante la corsa
Il runner che desidera aumentare il consumo calorico può procedere scegliendo attentamente l'orario durante il quale svolgere la sua sessione di allenamento. Ma può anche ricorrere ad un esercizio specifico da svolgere direttamente durante la corsa. Ovviamente, è necessario...
Running e ipotensione: ecco come affrontarla
Le alte temperature possono compromettere l’allenamento: debolezza, giramenti di testa e nausea sono spesso i tipici sintomi di ipotensione. Ecco come correre ai ripari senza rinunciare alla corsa.
L’arrivo dell’estate e l’afa possono favorire episodi di ipotensione: l’aumento delle temperature esterne difatti induce...
Le cause del mal di schiena nei runner
Mal di schiena, "bestia nera" dei runner: scopriamo insieme quali possono essere le cause e i possibili accorgimenti da adottare.
Il mal di schiena è un tipo di malanno "democratico": prima o poi, colpisce un po' tutti, indistintamente. Vero è...
Yoga per il trail
Non tutti lo sanno ma, quando si corre, si compie un 'percorso' che non è solamente spaziale ma anche, e soprattutto, mentale.
In particolar modo nelle discipline del trail running (vale a dire le specialità della corsa a piedi per...
Musica e corsa: qual è il loro rapporto?
Quanto (e come) la prima può influenzare la seconda? Queste domande hanno una loro ragion d’essere, periodicamente infatti, a intervalli più o meno regolari, si riapre il dibattito su tale questione. Del resto l’argomento è sempre più attuale e,...
Chi cura e chi si prende cura del runner?
Le patologie più frequenti per i runners sono quelle da sovraccarico e le figure professionali che si occupano di tali patologie sono diverse: si va dai medici dello sport ai fisiatri, passando per gli ortopedici, fino ad arrivare a...
Dolore all’anca: cosa fare quando si manifesta
Chi pratica running spesso si trova a fare i conti con il dolore all'anca, piuttosto diffuso fra i podisti. Ecco come bisogna intervenire quando compare
Alla base del dolore all'anca – disturbo abbastanza comune fra coloro che praticano running –...
Test di Cooper…mettersi alla prova!
Il test di resistenza più utilizzato nella pratica sportiva è il cosiddetto "Test di Cooper". Il test consiste nel percorrere più strada possibile (correndo o camminando) in un tempo fisso:
12 minuti
Per eseguire correttamente il test di Cooper è richiesto...
Crampi notturni: i rimedi per prevenirli
I crampi notturni sono un disturbo piuttosto diffuso sia fra gli uomini che fra le donne: vediamo quali sono i rimedi più efficaci per poterli prevenire
A tante persone è capitato almeno una volta di svegliarsi nel cuore della notte...
Come comprendere fino in fondo il proprio corpo
Per effettuare sessioni di allenamento di qualità, bisogna saper comprendere il proprio corpo. In alcuni casi, non fidarsi delle moderne tecnologie può essere utile.
L'attività fisica e l'allenamento sono due cose serie, è inutile nascondersi. La gestione del corpo umano...
La paura di vincere
Può succedere che quando un atleta sperimenta un successo non preventivato, viva la preoccupazione di dover dimostrare di valere tale prestazione e quindi sperimenta ansia per la prossima prestazione dove tutti aspetteranno una sua conferma o meno.
E’ importante per...
Infortuni: come gestire al meglio una sosta forzata
A volte infortuni o attacchi influenzali rischiano di bloccare il nostro allenamento per più giorni: ecco come gestire al meglio la ripresa dell'allenamento dopo uno stop forzato.
Il mondo del running è davvero pieno di insidie: nel momento in cui...
Perdere la fiducia in se stessi, ecco come rialzarsi
La corsa è un po' la palestra della vita, l'abbiamo sempre detto. Quando si affronta una corsa, si affronta una sfida con se stessi e con i limiti che siamo abituati a porci. Capita però che, quando giunge la...
Ascoltare le ginocchia
Non solo durante, ma anche dopo l'allenamento, il runner deve saper ascoltare gli stimoli che le ginocchia inviano per evitare l'insorgenza di infortuni e alcune patologie.
Tra le articolazioni degli arti inferiori, le ginocchia sono certamente quelle più sottoposte a...
L’allenamento nel periodo di massima forma
Contrariamente a quanto si pensava anni addietro, ormai non è più un’utopia seguire programmi d’allenamento che consentano di rimanere in forma tutto l’anno, salvo eventualmente uno o due periodi di sosta di una o due settimane.
Rimanere in forma tutto...
Relax alle terme è utile per una buona prestazione in gara?
Vivere dei momenti di puro relax presso le terme può diventare un metodo positivo per migliorare le proprie prestazioni in gara? Vediamo brevemente quali sono gli effetti benefici di questo sistema e le possibilità di miglioramento per quanto riguarda...