Il running può diventare uno strumento di meditazione?
Un'innovativa tecnica chiamata “mindful running” unisce la meditazione alla corsa, per ottimizzare i benefici che entrambe garantiscono. Ecco come funziona.
Il mindful running rappresenta una nuova frontiera per quel che riguarda le tecniche pensate per il benessere psicofisico: unisce la...
Corsa a stomaco vuoto: sì o no?
Allenarsi a stomaco vuoto è un’abitudine di molti runner (e non solo) per perdere peso, ma funziona davvero? Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi che comporta.
Correre a stomaco vuoto è possibile? Cominciamo dicendo che il fisico, per entrare nella...
Depressione, camminare aiuta a ridurre i sintomi
Che fare del moto sia utile non solo al corpo ma anche al benessere psichico è ormai noto da tempo. Una ulteriore conferma arriva da uno studio realizzato da un team di ricercatori della University of Queensland di Brisbane,...
Strategie per non scoppiare
Parliamo di “strategie per non scoppiare” ovvero di alcune strategie “psicologiche” per evitare i tanto temuti crolli che affliggono spesso allenamenti e/o gare di atleti amatori. La differenza con strategie pratiche (tipo controllare il passaggio al primo giro di pista)...
Quattro passi contro…la cellulite!
Sembrerà strano, ma anche le semplici passeggiate possono essere utili per drenare liquidi e adipe: ancora più efficaci se abbinate a impacchi al cioccolato e un pizzico di zafferano…
I benefici del camminare sono numerosi e riconosciuti: la passeggiata praticata...
La notte prima della gara
La notte prima della gara è vissuta con molta apprensione da molti runner amatori.
L’argomento non sembri di poco conto, esso infatti è ampiamente dibattuto, sia in rete che sulle riviste specializzate; anche noi riceviamo spesso mail sulla questione (ne...
Sonno e prestazione: qual è la loro relazione?
Una statistica di qualche tempo fa ha rilevato che le ore di sonnocompatibili con la maggiore durata della vita sono non più otto, ma sette. L’attendibilità della statistica è ancora tutta da provare in quanto il campione è sì...
Crampi notturni: i rimedi per prevenirli
I crampi notturni sono un disturbo piuttosto diffuso sia fra gli uomini che fra le donne: vediamo quali sono i rimedi più efficaci per poterli prevenire
A tante persone è capitato almeno una volta di svegliarsi nel cuore della notte...
Running: allenare la mente di pari passo con il fisico
La corsa non è solo una questione di fisico ma anche – se non soprattutto! - di testa; ecco perché è altrettanto importante allenare la mente. In che modo?
Man mano che si prende confidenza con il running, si comprende...
Da cosa è causato e come si cura l’alluce valgo?
La cipolla e le sue conseguenze sono l'incubo di ogni runner, perché la fase della spinta può incidere negativamente sulle dita.
Qualcuno lo chiama cipolla, altri nodo. Ma cos’è, da un punto di vista scientifico, quello comunemente noto come alluce...
4 rimedi contro la puzza di sudore
Sudare fa bene, ma può avere degli effetti collaterali.
Ma c’è anche un altro antipatico effetto collaterale che rende la vita difficile a molti (e anche a chi sta loro vicino): i cattivi odori. Di per sé il sudore non...
Un importante esercizio per prevenire gli infortuni: il plank
Gli esercizi di “core stability” rappresentano un utile strumento di potenziamento della catena addominale/lombare, di cui servirsi sia in fase preventiva contro gli infortuni, sia per tonificare una parte “spesso” tralasciata dai runner. Soprattutto per i corridori “montani” dove...
Corsa a piedi nudi: ecco come iniziare
Scopri il barefoot running: correre a piedi nudi per provare nuove sensazioni e conoscere meglio il tuo corpo.
Il barefoot running è una moda che impazza negli States e che sta appassionando anche i runner italiani. La corsa a piedi nudi...
I benefici della crioterapia per il runner
Scopriamo insieme i benefici della crioterapia e perché è sempre più in voga fra gli atleti professionisti
La crioterapia è un efficace trattamento per il recupero post allenamento e post gara molto diffuso in questi ultimi tempi fra gli atleti...
Il recupero dopo la corsa
Il recupero è un argomento che è giocoforza trattare quando si parla di corsa. Innanzitutto proviamo a darne una definizione:
il recupero è il tempo necessario per riparare i “danni” causati dalla corsa.
Molti runner si lamentano di avere grosse difficoltà...
Il sesso influenza le performance sportive: vero o falso?
Tutti i runners se lo sono chiesti almeno una volta: il sesso incide sulle prestazioni? Il tema è dibattuto da tempo: serve un po' di chiarezza a riguardo
Sesso e sport, un binomio che ha dato vita a discussioni pressoché...
Reflusso gastro-esofageo nell’atleta: quanto incide sulla performance? Come affrontarlo?
Malattia da Reflusso Gastroesofageo, altrimenti conosciuta come MRGE o semplicemente come reflusso gastroesofageo. Scopriamo di che si tratta.
Se nella vita quotidiana le ansie o uno stile di vita poco salubre possono indurre questo problema, più spesso ad essere colpiti...
Integratori, i carburanti del runner
I runners che sono soliti effettuare uscite regolari nel corso della settimana, anche se non hanno come fine quello di partecipare ad alcuna gara, sono perfettamente consci che ogni allenamento porta al consumo di una grande quantità di energia.
L'integrazione,...
Dire addio al medico grazie allo yoga
Al giorno d'oggi non è più una mela quotidiana a togliere il medico di torno, bensì lo yoga: ce lo dice uno studio riguardante questa tecnica di rilassamento
È stata condotta da un gruppo di studiosi del Massachussets General Hospital...
Come eliminare e prevenire i calli da corsa
I calli possono essere dei fastidiosi “compagni” di allenamento: vediamo insieme alcuni efficaci rimedi naturali e qualche trucco per prevenirli
I runner supinatori li hanno sul mignolo o sul fianco esterno del piede, gli iperpronatori invece sugli alluci: ad ogni...