La discesa libera
Quando si corre bisogna essere pronti ad affrontare tutto, intemperie climatiche e asperità del terreno comprese.
Proprio queste ultime sono solite a spaventare i runner alle prime armi, che temono di potersi infortunare o di scivolare affrontando discese e dislivelli....
Correre la mattina
Chi ama correre si sveglia presto! La pratica abituale di un'attività sportiva, infatti, fa bene in qualsiasi momento della giornata ma correre la mattina presto contribuisce a rendere più efficace l'allenamento e anche a migliorare l'intera giornata.
Il metabolismo al...
I suggerimenti da seguire per i runner principianti
Cominciare a correre è un impegno non da poco: vediamo i suggerimenti da seguire dedicati ai runner principianti, per non arrendersi alle prime difficoltà
Non è un caso se ogni anno aumentato gli “adepti” del running: correre è un'attività naturale,...
Come diventare un maratoneta resistente e veloce
Per poter correre una maratona, bisogna essere innanzitutto atleti resistenti e perciò un atleta che si dimostra veloce in altre discipline può non essere adatto per via delle proprie caratteristiche alla corsa sulla distanza di 42 chilometri.
Un maratoneta riesce...
Che la forza della musica sia con te!
Nel 2007, alla vigilia della maratona di New York, fece il giro del mondo la notizia del provvedimento preso dalla Federazione americana di atletica:
All’inizio sembrava che il divieto fosse dovuto esclusivamente a motivi di sicurezza – il concorrente potrebbe...
Una tecnica di corsa efficace può migliorare la tua prestazione
La gran parte dei runners amatori è portato a sottovalutare l'importanza della tecnica di corsa poiché c'è la tendenza a considerarla ininfluente ai fini del risultato finale.
Altri podisti, poi, trascurano la tecnica poiché sprovvisti delle giuste conoscenze. In realtà...
Running: gli errori più comuni che si commettono nell’allenamento
A volte, durante l'allenamento, non solo i runner principianti ma anche quelli più smaliziati commettono errori dovuti alla fretta, alla voglia di strafare o dettati dall'eccessiva sicurezza. Tuttavia, bastano pochi accorgimenti per evitarli.
Chi ama la corsa, e magari partecipa...
Efficienza della corsa: tecnica e stile
Ecco il giusto allenamento per potenziare i risultati che si possono ottenere durante una sezione di corsa.
Migliorare lo stile della corsa e la tecnica sono due procedimenti che richiedono un particolare allenamento, che prende nome di seduta di corsa.
Essa...
Migliorare le prestazioni: una missione possibile
Ottimizzare le prestazioni in base al proprio stato di forma: le strategie del runner.
Migliorare e migliorarsi: due concetti chiave per i runners. Ma per poter raggiungere degli obiettivi, il fattore quantità deve essere sempre accompagnato dal discorso qualità. Attuare...
Costruisci le tue basi per delle gare di successo
Se il vostro obiettivo è migliorare i vostri tempi, cimentarvi su una distanza nuova o intraprendere una nuova disciplina assicuratevi per tempo di aver costruito delle basi solide. Ecco gli aspetti da curare prima di cominciare un programma di...
Ad ogni gara il suo riscaldamento: scopri quale
Ogni gara necessita di un riscaldamento specifico: è fondamentale se vogliamo ottimizzare la nostra performance. Vediamo quindi nel dettaglio gli esercizi preparatori per la maratona, per la mezza, per i 5 e 10 km.
Ogni distanza percorsa richiede un tipo...
Gli errori più comuni fra i runner principianti
“Nessuno nasce imparato”, dice un vecchio detto: ecco gli errori più comuni fra i runner alle prime armi, cosicché altri principianti possano evitarli!
Quando si comincia una nuova attività, è normale incappare in qualche errore: è lo scotto che si...
Variazioni di ritmo in salita
Correre in salita è sicuramente faticoso ma consente di ottenere dei risultati straordinari sul miglioramento delle proprie "performance atletiche".
Oltre al potenziamento muscolare e a quello cardiaco, le variazioni di ritmo che sono necessarie in un percorso in salita consentono...
Misura lo sforzo atletico con la scala di Borg
Ecco come puoi quantificare il tuo sforzo atletico durante le diverse fasi dell’allenamento: scopriamo la scala di Borg per imparare a gestire la fatica e a evitare l’over training.
Cronometro, cardiofrequenzimetro, GPS di ultima generazione: gli strumenti che la tecnologia...
Imparare a gestire gli sforzi prolungati e la sofferenza
In presenza di sforzi prolungati, come quando si corre una maratona, è possibile superare i momenti di crisi ed andare così oltre i propri limiti: ecco i consigli degli ultrarunners.
Se per alcuni runners portare a termine i fatidici 42...
Ansia da prestazione sportiva
L'ansia da prestazione sportiva è una condizione psicologica che colpisce tantissime persone, le quali spesso si sentono come impotenti nel porre rimedio a tale situazione: ecco come procedere per poter sconfiggere questo problema.
L'ansia della prestazione sportiva è un problema...
Corsa sulle scale: 5 motivi per cui dovresti provarla
In forma come Rocky Balboa! Correre sulle scale può dare una marcia in più all’allenamento di un runner. Vediamo perché.
Correre sulle scale è un ottimo esercizio: si tratta infatti di un tipo di lavoro sia cardio che pliometrico, molto...
Dimagrire allenandosi: ecco 5 consigli utili per tornare in forma
Desiderate perdere peso ma sinora non avete ottenuto grandi risultati? Forse state sbagliando metodo di alleamento: ecco alcuni consigli utili per "aggiustare il tiro" e raggiungere il vostro obiettivo
Uno dei motivi principali che spinge le persone a correre e...
Il test di Ruffier-Dickson
Il test di Ruffier-Dickson è una valutazione nel complesso abbastanza semplice e che riguarda in genere coloro che cominciano un'attività fisica, chi cambia sport passando un'attività aerobica ad una anaerobica (ad esempio chi ha praticato basket e decide di passare...
Plank: l’esercizio perfetto per il rafforzamento muscolare
Tra gli allenamenti isometrici più efficaci ed utili per il rafforzamento muscolare e la tonificazione, il plank è certamente il più praticato.
Questo perché è facilmente attuabile da tutti anche da chi è meno esperto ed allenato, anche se in...