Età e allenamento
È facile riuscire ad eseguire una serie di allenamenti costanti con il passare degli anni? Quando l'età avanza, quali precauzioni bisogna intraprendere? Di sicuro, è necessario prestare una maggiore attenzione a determinati movimenti, anche se si possono affrontare al...
Misura lo sforzo atletico con la scala di Borg
Ecco come puoi quantificare il tuo sforzo atletico durante le diverse fasi dell’allenamento: scopriamo la scala di Borg per imparare a gestire la fatica e a evitare l’over training.
Cronometro, cardiofrequenzimetro, GPS di ultima generazione: gli strumenti che la tecnologia...
Cinque buone abitudini che aiutano chi inizia a correre
Chi inizia a correre ha buoni propositi ma commette spesso degli errori che possono frenarlo. Dare troppo peso ai risultati, strafare e non avere costanza sono solo alcuni. Scopriamo qual è il modo migliore per superarli.
Molte persone che vogliono...
Defaticamento: quando serve?
Ecco quando il defaticamento risulta essere essenziale, e quando invece questo deve essere assolutamente evitato, poiché si complicherebbe la situazione.
Il defaticamento spesso viene effettuato per evitare che l'acido lattico ed i dolori possano colpire il corpo di un atleta,...
Come prevenire efficacemente gli infortuni durante l’inverno
Se non vuoi rinunciare a correre nonostante le temperature rigide ci sono degli aspetti importanti che devi considerare prima di cominciare la tua sessione di allenamento
Correre in inverno ha un suo fascino: l’aria frizzantina, strade e piste più libere e...
Scopri la corsa in acqua per la riabilitazione post infortunio
La corsa in acqua può essere un efficace mezzo riabilitativo all’indomani di un infortunio ma anche parte integrante di un programma d’allenamento. Scopriamo di più.
La corsa in acqua, nota anche come Deep Water Running, è un metodo efficace di...
Ad ogni gara il suo riscaldamento: scopri quale
Ogni gara necessita di un riscaldamento specifico: è fondamentale se vogliamo ottimizzare la nostra performance. Vediamo quindi nel dettaglio gli esercizi preparatori per la maratona, per la mezza, per i 5 e 10 km.
Ogni distanza percorsa richiede un tipo...
Obiettivo-maratona in primavera: ecco il modo in cui prepararla durante i mesi invernali
Ecco come preparare, in vista della primavera, la gara della "competizione regina dell'atletica" durante i mesi più freddi.
Il periodo invernale costituisce un momento di transizione per i runners, specialmente coloro che impostano la propria attività annuale in base ad...
Sudare di più equivale ad allenarsi meglio?
I grandi bagni di sudore durante la corsa sono sinonimo di un allenamento migliore? Sì e no…
Il sudore è l’effetto di una naturale reazione dell’organismo che aiuta a raffreddare il corpo e riportarlo in condizioni termiche di equilibrio. Esso...
La corsa in discesa
La corsa in discesa è un tipo di corsa che, oltre a non fornire nessuno stimolo allenante, può essere causa di seri infortuni, tant’è che abbiamo più molte messo in guardia i runner dai traumi che possono derivarne.
Sfortunatamente non...
Come si programma l’allenamento?
L'elemento chiave di un allenamento adeguato è una buona programmazione, che aiuta a rendere al massimo e prevenire gli infortuni. Ecco come realizzarla
I programmi di allenamento di un runner possono essere molto diversi, a seconda delle sue caratteristiche e...
L’allenamento invernale per runners amatoriali
Anche durante l'inverno i runners non vanno mai in vacanza: ecco l'allenamento che i runners amatoriali devono seguire durante la stagione fredda.
L'inverno, per quanto possa essere triste a causa del maltempo, è la stagione ideale per potersi allenare, dato...
Come superare i propri limiti e correre più velocemente
Ecco un problema che affligge molti podisti, sia professionisti che principianti: la velocità. O meglio, l'apparente impossibilità di migliorarla. È normale desiderare di correre sempre più veloci e superare gradualmente i propri limiti, però può succedere a tutti, prima o poi,...
I muscoli hanno una memoria: ecco perché riprendere dopo lo stop non deve preoccuparti
La quarantena ha un po’ compromesso la tua forma fisica e temi di non tornare ai livelli di prima? Niente panico, tutti gli sforzi fatti in precedenza non sono andati perduti. I muscoli non dimenticano...
Quando si riprende a praticare...
Allenamento indoor sul tapis roulant per i runner freddolosi
In inverno freddo, nebbia e buio mettono a dura prova gli allenamenti del runner: perché allora non provare col tapis roulant?
L'allenamento sul tapis roulant può essere una valida alternativa ad una normale sessione di corsa invernale all'insegna del freddo...
Che differenza c’è fra il progressivo e la progressione?
Due tipi di allenamento con un approccio differente: attenzione a non confonderli! Mentre la progressione è un allenamento istintivo, il progressivo prevede variazioni di velocità programmate a tavolino e può essere di diversi tipi.
Il progressivo è uno dei metodi...
Il lungo piramidale, l’allenamento giusto per la maratona
Per preparare al meglio una maratona, bisogna allenarsi nel modo corretto. Ecco il lungo piramidale per poter sviluppare la resistenza aerobica.
La maratona non è mai una semplice gara. Si raggiunge un chilometraggio elevato rispetto le classiche gare. Per poter...
Ecco perché esiste il “muro dei 30 km”
Molti maratoneti vanno in crisi al trentesimo chilometro: studiando cosa accade nell'organismo durante la corsa è facile capire il perché.
Qualunque runners che si sia cimentato nella maratona ha sperimentato il "muro dei 30 km", quella crisi metabolica che determina...
L’allenamento nel running: quanti giorni eseguirlo a settimana?
I segreti per gestire la frequenza dell'allenamento
Ogni runner ha il suo ritmo di corsa ed una propria impostazione dell’allenamento. Spesso quest’ultima viene definita nel corso dei mesi o degli anni, arrivando quindi a sposarsi perfettamente con le esigenze del...
Correre la mattina
Chi ama correre si sveglia presto! La pratica abituale di un'attività sportiva, infatti, fa bene in qualsiasi momento della giornata ma correre la mattina presto contribuisce a rendere più efficace l'allenamento e anche a migliorare l'intera giornata.
Il metabolismo al...