Sovrallenamento: che cos’è e come evitarlo
Il sovrallenamento è una condizione che si verifica negli atleti che si allenano “troppo”: vediamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta e come evitarlo
Si parla comunemente di sovrallenamento quando la frequenza dell'esercizio fisico e la sua intensità sono...
Anche correre in discesa è utile: ecco perché
La corsa in discesa è davvero inutile? Vediamo i benefici e la tecnica giusta da adottare.
Quando si parla di corsa in discesa, è d'obbligo fare alcune precisazioni. A differenza della corsa in salita, essa non rappresenta una modalità specifica...
L’allenamento per la corsa
Potenza aerobica, forza e resistenza: sono questi i principali mezzi attraverso cui il runner può impostare un proficuo programma di allenamento settimanale.
Gli appassionati di running, come peraltro quelli di qualsiasi sport, sanno bene che l'allenamento costituisce il perno dell'attività...
Ginnastica per la potenza muscolare
La domanda è piuttosto frequente fra i runners: per il nostro tipo di attività, è importante la ginnastica per la potenza muscolare?
In teoria, la ginnastica mirata al miglioramento dell'efficienza della corsa è utile, ma si corre il rischio di...
Come allenarti anche quando hai poco tempo: 3 programmi di corsa da 15 minuti
Lavoro e impegni quotidiani ti lasciano poco tempo da dedicare alla corsa? Nessun problema: ecco per te tre allenamenti brevi che aiutano ad ottimizzare il tuo tempo.
Una seduta di corsa di solo un quarto d’ora può essere una...
Il test di Cooper, in cosa consiste?
Nonostante sia piuttosto celebre in ambito sportivo, esiste ancora qualcuno che non conosce il test di Cooper.
A idearlo nel 1968 fu un medico americano, Kenneth H. Cooper, e a distanza di quasi cinquant'anni viene ancora ampiamente utilizzato. In Italia,...
La discesa libera
Quando si corre bisogna essere pronti ad affrontare tutto, intemperie climatiche e asperità del terreno comprese.
Proprio queste ultime sono solite a spaventare i runner alle prime armi, che temono di potersi infortunare o di scivolare affrontando discese e dislivelli....
Migliorare il passo di corsa e andare più veloce
Saper cambiare il passo di corsa può modificare il risultato della gara permettendo un miglioramento non indifferente: basta usare gli allenamenti giusti!
Quando ci si allena per stare in forma spesso si tende a correre sempre allo stesso passo, quello...
Gli 8 errori più frequenti commessi dal runner
Che sia per passione, per divertimento oppure per perdere peso, i runner amatoriali sono moltissimi.
Contrariamente a quanto si è portati a pensare, però, non sono solo loro a cadere in errori grossolani che possono pregiudicare le prestazioni durante l'allenamento...
4 aspetti a cui fare attenzione per correre nel modo giusto
Correre è la tua passione ma non sai se lo stai facendo nel modo giusto? Ecco 4 dritte per un gesto atletico impeccabile
Correre è un gesto innato negli esseri umani tuttavia farlo nel modo giusto non viene sempre così spontaneo....
Come allenarsi durante le vacanze estive
In vacanza i runners possono avere atteggiamenti molto diversi: ci sono quelli che staccano completamente e per tutto il periodo di riposo non vogliono saperne di allenarsi e quelli che proseguono il lavoro allo stesso modo, come se non...
Controllo dell’allenamento: in che modo funziona?
Il controllo dell'allenamento è uno strumento che può rivelarsi molto utile per il runner e consente di capire in che modo si evolvono le sessioni
Il momento della verifica è fondamentale in tanti ambiti, fra i quali anche quello sportivo:...
Come si programma l’allenamento?
L'elemento chiave di un allenamento adeguato è una buona programmazione, che aiuta a rendere al massimo e prevenire gli infortuni. Ecco come realizzarla
I programmi di allenamento di un runner possono essere molto diversi, a seconda delle sue caratteristiche e...
Potenziare i muscoli addominali
Durante la corsa, tutto il corpo è in movimento: le gambe ed i piedi si muovono, le braccia li seguono ma anche la muscolatura addominale riveste un'importanza davvero fondamentale.
E', infatti, proprio questa parte che ci permette di svolgere tutti...
Correre con l’obbiettivo di dimagrire, ecco come..
Correre per dimagrire è possibile, a patto che vengano messe in pratica alcune piccole regole, grazie alle quali la bilancia inizierà a sorridere, visto che il proprio peso inizierà a diminuire in maniera costante.
Correre per dimagrire è possibile? In...
Misuriamo l’importanza del riscaldamento prima della gara
Nei decenni passati il riscaldamento prima di una gara è stato al centro di una sorta di battaglia culturale, che aveva l'obiettivo di sottolinearne l'importanza non soltanto ai fini della prestazione, ma anche per la salute del fisico dell'atleta.
Gran...
Test di Ruffier-Dickson: cosa misura e come si esegue
Il test di Ruffier-Dickson serve per la valutazione del livello di allenamento di una persona: ma come si esegue questa prova e come se ne interpretano i risultati?
Tra i test ''storici'' di medicina sportiva, quello di Ruffier-Dickson è deputato...
Corsa: allenarsi per sviluppare la forza muscolare
La corsa richiede muscoli ben allenati con esercizi specifici per svilupparne la forza, indispensabile per poter esercitare al meglio questa disciplina sportiva.
I movimenti che il corridore compie comprendono una serie di balzi in successione. Inizialmente il piede si mantiene...
Lo stretching pregara
Riscaldarsi perfettamente prima di ogni gara è il chiodo fisso di ogni atleta. Si tratta di un fattore che può evitare inconvenienti fastidiosi come crampi, strappi e comunque una prestazione non ottimale. Inoltre, il riscaldamento permette di accelerare il...
Il lungo piramidale, l’allenamento giusto per la maratona
Per preparare al meglio una maratona, bisogna allenarsi nel modo corretto. Ecco il lungo piramidale per poter sviluppare la resistenza aerobica.
La maratona non è mai una semplice gara. Si raggiunge un chilometraggio elevato rispetto le classiche gare. Per poter...