Test di Ruffier-Dickson: cosa misura e come si esegue
Il test di Ruffier-Dickson serve per la valutazione del livello di allenamento di una persona: ma come si esegue questa prova e come se ne interpretano i risultati?
Tra i test ''storici'' di medicina sportiva, quello di Ruffier-Dickson è deputato...
Running: gli errori più comuni che si commettono nell’allenamento
A volte, durante l'allenamento, non solo i runner principianti ma anche quelli più smaliziati commettono errori dovuti alla fretta, alla voglia di strafare o dettati dall'eccessiva sicurezza. Tuttavia, bastano pochi accorgimenti per evitarli.
Chi ama la corsa, e magari partecipa...
L’allenamento invernale per runners amatoriali
Anche durante l'inverno i runners non vanno mai in vacanza: ecco l'allenamento che i runners amatoriali devono seguire durante la stagione fredda.
L'inverno, per quanto possa essere triste a causa del maltempo, è la stagione ideale per potersi allenare, dato...
Imparare a correre: l’importanza della tecnica
La corsa non è solamente cercare di andare più veloce possibile: ogni movimento va affinato attraverso l'allenamento affinché sia efficiente e redditizio
L'importanza della tecnica nella corsa passa spesso in secondo piano, eppure correre – al contrario di quanto sono...
Cross training, l’ultima frontiera dell’allenamento
Si chiama cross training l'allenamento che ha conquistato tutti gli sportivi e che combina diverse discipline per potenziare le performance.
Osservando gli atleti di triathlon si è notato come la combinazione di diverse discipline consenta di migliorare le prestazioni nelle...
Il momento migliore per correre
Qual è l’ora perfetta per correre?
È una domanda che i runners – soprattutto i principianti – si fanno spessissimo, e a cui si sentono dare le risposte più disparate, a volte anche contrastanti. In realtà la domanda più saggia...
Stretching post-corsa: ecco alcuni esercizi utili
Gli esercizi di stretching dopo la corsa o l'allenamento servono per agevolare il recupero fisico dopo lo sforzo: vediamo quelli più utili per il runner
Lo stretching può essere molto utile per chi corre sia prima che dopo una sessione...
Allenamento funzionale per migliorare le prestazioni nel running
Irrobustire la struttura corporea e i muscoli è fondamentale per ottenere delle prestazioni ineccepibili.
L’allenamento funzionale è uno degli ultimi trend in fatto di fitness. È quello praticato da chi desidera sviluppare forza che sia, appunto, funzionale alla disciplina praticata....
Ecco perché esiste il “muro dei 30 km”
Molti maratoneti vanno in crisi al trentesimo chilometro: studiando cosa accade nell'organismo durante la corsa è facile capire il perché.
Qualunque runners che si sia cimentato nella maratona ha sperimentato il "muro dei 30 km", quella crisi metabolica che determina...
Più forza nelle gambe correndo sull’erba
Correre sull'erba è un esercizio molto utile per i runner in quanto permette alle gambe di acquisire un livello di potenza superiore rispetto al classico allenamento.
La corsa sull'erba però deve essere effettuata con molta attenzione: i runner principianti, coloro...
Allenamento estivo per l’amatore standard
Per poter essere sempre in forma, anche l'amatore standard deve seguire un particolare allenamento, in quanto in questo modo sarà possibile ottenere delle ottime prestazioni sotto ogni punto di vista.
Per potersi tenere in forma anche d'estate è possibile seguire...
Lo stretching pregara
Riscaldarsi perfettamente prima di ogni gara è il chiodo fisso di ogni atleta. Si tratta di un fattore che può evitare inconvenienti fastidiosi come crampi, strappi e comunque una prestazione non ottimale. Inoltre, il riscaldamento permette di accelerare il...
Running, come raggiungere i propri obiettivi di allenamento
Dai basilari 5 chilometri sino alla maratona, ecco come ottenere i risultati prefissati imparando ad allenarsi al giusto ritmo di gara.
In base al principio di specificità, per poter migliorare una determinata attività occorre esercitarla: ciò vale anche per il...
A chi serve il lavoro con i pesi?
Oggigiorno l'allenamento mediante i pesi è consigliato in ambito agonistico, oltre che per il trattamento e la prevenzione di alcune patologie.
Quest'attività, infatti, è 'responsabile' di benefici quali: il rafforzamento dell'apparato scheletrico e dei tessuti connettivi; il miglioramento, in termini...
Tutte le scuse che ci inventiamo per non andare a correre
La corsa è un'attività fisica che permette di mantenere in movimento il corpo migliorando anche l'attività circolatoria e cardiaca: sarebbe buona abitudine praticarla con frequenza anche se a volte la pigrizia prende il sopravvento.
L'abitudine alla corsa
Correre o svolgere qualsiasi...
Come prepararsi ad una gara di 5 chilometri in soli sette giorni
Una settimana è troppo poco per prepararsi ad una gara? No, se si hanno le basi e si lavora nel modo giusto: ecco un programma per una preparazione-lampo
Sette giorni di tempo possono sembrare insufficienti per preparare una gara di...
Come incrementare la velocità grazie all’allenamento
Dopo aver preso confidenza con la corsa, qualunque neofita sente poi il bisogno di aumentare la velocità: ecco come farlo col giusto allenamento!
Quando si comincia a correre, l'obiettivo di tutti i principianti è quello di riuscire a mettere insieme...
Esiste un’ora ideale per correre?
In molti se lo chiedono: al di là dei propri impegni quotidiani, esiste davvero una fascia oraria ideale per allenarsi, in armonia con i nostri ritmi biologici?
Qual è l’ora giusta per allenarsi? Per rispondere a tal quesito ci viene...
Migliorare il rendimento nel running
Corsa: come si migliorano le proprie prestazioni? Ecco i principali fattori che incrementano il rendimento atletico.
L’allenamento: quantità e qualità.
La relazione tra il numero dei giorni dedicati all'allenamento e l'incremento della resa non è sempre direttamente proporzionale: la quantità conta,...
Sfatiamo un mito: troppo allenamento non fa dimagrire
Correte sino a sfinirvi convinti di perdere più peso? Niente di più sbagliato: strafare non aiuta a dimagrire. Ecco perché.
Allenarsi in modo intensivo non fa perdere i chili in più. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology ha dimostrato che l’organismo...