Ginnastica per la potenza muscolare
La domanda è piuttosto frequente fra i runners: per il nostro tipo di attività, è importante la ginnastica per la potenza muscolare?
In teoria, la ginnastica mirata al miglioramento dell'efficienza della corsa è utile, ma si corre il rischio di...
Le scale: un ottimo alleato per l’allenamento
Correre sulle scale può sembrare un allenamento da Marines, ma in realtà rappresenta un mezzo di training altamente efficace per molti aspetti.
Chi corre usualmente per strada, su un lungomare o su percorsi pianeggianti probabilmente ne ha più bisogno di...
Imparare a correre: l’importanza della tecnica
La corsa non è solamente cercare di andare più veloce possibile: ogni movimento va affinato attraverso l'allenamento affinché sia efficiente e redditizio
L'importanza della tecnica nella corsa passa spesso in secondo piano, eppure correre – al contrario di quanto sono...
L’allenamento dei migliori atleti internazionali
Correre è la passione di molti sportivi che, attraverso allenamenti costanti ed intensi, riescono a mantenere la propria forma fisica e a migliorare sempre di più le proprie prestazioni.
Oggi, grazie ad internet, è possibile essere aggiornati su tutte le...
Come allenare gli addominali: consigli.
Allenare gli addominali nella preparazione fisica del running, consigli utili su come fare esercizi corretti
La pratica del running è un'attività sportiva competa, che richiede un tipo di allenamento totale per tutti i muscoli del corpo. Per questo è sempre...
Running, come raggiungere i propri obiettivi di allenamento
Dai basilari 5 chilometri sino alla maratona, ecco come ottenere i risultati prefissati imparando ad allenarsi al giusto ritmo di gara.
In base al principio di specificità, per poter migliorare una determinata attività occorre esercitarla: ciò vale anche per il...
Gli 8 errori da evitare con le scarpe da running
Quando ci si dedica al running, le scarpe sono senza dubbio la spesa più importante da considerare. Vi sono però degli errori molto comuni e al contempo banali nei quali molti di noi spesso incappano quando si tratta di...
Postura di corsa e biomeccanica
Per prevenire i fastidiosi "sovraccarichi funzionali", in aiuto del runner possono venire la valutazione della postura e la biomeccanica: scopriamo di cosa si tratta.
Oggigiorno, nel mondo del running si fanno largo tecniche di allenamento e concetti sconosciuti ai più...
Gli errori più comuni fra i runner principianti
“Nessuno nasce imparato”, dice un vecchio detto: ecco gli errori più comuni fra i runner alle prime armi, cosicché altri principianti possano evitarli!
Quando si comincia una nuova attività, è normale incappare in qualche errore: è lo scotto che si...
Running, prepararsi alla sfida dei 10 km
La 10 km è oggi tra le distanze più apprezzate dai runners: ecco alcuni consigli utili per affrontare al meglio questa specialità.
Negli ultimi anni, tra gli appassionati di running sta prendendo piede una specialità prima sottovalutata e considerata adatta...
Le ripetute ideali per ogni runner: tre diversi programmi di allenamento
Le ripetute possono essere praticate da ogni tipo di runner, basta adattare il programma alle proprie esigenze. Vediamo insieme 3 varianti possibili di allenamento.
Le ripetute sono un particolare tipo di allenamento poco amato in genere dai runner ma si tratta indubbiamente dello strumento migliore per perfezionare il...
5 trucchi da professionista per migliorare la tua tecnica di corsa
Ami correre ma vuoi di più dalle tue sgambate quotidiane? Ecco 5 tecniche che puoi provare per migliorarti, scacciare la noia e diventare un runner a 360°!
Una buona parte dei runner amatoriali tende a correre a ritmo lento e...
Un tapis roulant per diventare atleti più veloci
Per mantenere la piena forma fisica, il tapis roulant può essere una scelta molto indicata. Ecco come aiuta l'atleta a migliorare le prestazioni.
Cosa si può fare per praticare attività fisica per tutto l'anno, senza dover badare ad eventuali cambiamenti...
L’allenamento funzionale per il runner
La definizione “allenamento funzionale” si è diffusa solo di recente fra gli sportivi: in cosa consiste questo tipo di allenamento e che cosa prevede?
Cosa si intende quando si parla di allenamento funzionale? Sono in tanti gli sportivi a chiederselo...
Allenare il fisico a prevenire gli infortuni
Una delle preoccupazioni maggiori è quella degli infortuni: ogni corridore infatti teme, sia durante una sessione d'allenamento che durante una gara, di poter subire un infortunio e di dover rimanere fermo per diversi mesi.
Come bisogna procedere dunque per allenare...
L’allenamento misto scongiura la monotonia
Per scongiurare la monotonia e mantenere alto l'entusiasmo, provate con l'allenamento misto!
Per portare dei risultati concreti, visibili e misurabili, gli allenamenti devono essere di intensità crescente ma anche costanti nel tempo. Questa costanza, però, porta inevitabilmente a una certa...
Come preparare al meglio una 10 km
Non solo corsa lenta: per preparare al meglio una 10 Km sono necessari mezzi di allenamento sempre diversi, ripetute, variazioni e potenziamento muscolare.
Quando si inizia a correre, la gara di 10 Km è quasi una tappa obbligatoria, visto che...
Corsa 5 e 10 Km: percorsi diversi, approcci diversi
Il tempo di corsa dipende dal percorso gara. La pianificazione di un allenamento deve essere rispondente al tracciato che si incontrerà in gara, sia essa sui 5 o sui 10 Km. Ecco perchè studiare il percorso, il terreno e...
Meglio respirare col naso o con la bocca?
Quando si corre è meglio respirare col naso, con la bocca o con entrambi? Il quesito se lo pongono numerosi runner: vediamo qual è la soluzione più indicata
Durante la corsa è meglio respirare solo con il naso o con la...
L’allenamento invernale per runners amatoriali
Anche durante l'inverno i runners non vanno mai in vacanza: ecco l'allenamento che i runners amatoriali devono seguire durante la stagione fredda.
L'inverno, per quanto possa essere triste a causa del maltempo, è la stagione ideale per potersi allenare, dato...