Chi cura e chi si prende cura del runner?
Le patologie più frequenti per i runners sono quelle da sovraccarico e le figure professionali che si occupano di tali patologie sono diverse: si va dai medici dello sport ai fisiatri, passando per gli ortopedici, fino ad arrivare a...
Integratori, i carburanti del runner
I runners che sono soliti effettuare uscite regolari nel corso della settimana, anche se non hanno come fine quello di partecipare ad alcuna gara, sono perfettamente consci che ogni allenamento porta al consumo di una grande quantità di energia.
L'integrazione,...
Crampi notturni: i rimedi per prevenirli
I crampi notturni sono un disturbo piuttosto diffuso sia fra gli uomini che fra le donne: vediamo quali sono i rimedi più efficaci per poterli prevenire
A tante persone è capitato almeno una volta di svegliarsi nel cuore della notte...
Scopri la corsa in acqua per la riabilitazione post infortunio
La corsa in acqua può essere un efficace mezzo riabilitativo all’indomani di un infortunio ma anche parte integrante di un programma d’allenamento. Scopriamo di più.
La corsa in acqua, nota anche come Deep Water Running, è un metodo efficace di...
Lo stress può influire positivamente sulle prestazioni?
Non tutti i runners sanno che lo stress, contrariamente a quanto si pensa, può anche contribuire a migliorare le proprie prestazioni.
Gli esperti di Medicina dello Sport hanno messo da tempo in evidenza come una costante attività fisica, e in...
Da cosa è causato e come si cura l’alluce valgo?
La cipolla e le sue conseguenze sono l'incubo di ogni runner, perché la fase della spinta può incidere negativamente sulle dita.
Qualcuno lo chiama cipolla, altri nodo. Ma cos’è, da un punto di vista scientifico, quello comunemente noto come alluce...
Core Stability e Propriocettiva, percepire il corpo mentre si corre
Allenare il corpo alla stabilità è possibile grazie alle metodologie della Core Stability e della Propriocettiva
Chi si allena con regolarità sa di dover dedicare parte del suo tempo a due metodiche che sono ormai parte integrante di un allenamento...
Quanto influisce la qualità del sonno durante la corsa?
Ecco il perché dormire bene permette agli atleti di running di poter dare sempre il meglio di sè.
Il sonno, e la sua qualità, influiscono parecchio, ed in maniera incisiva, sulle prestazioni che si registrano durante una particolare gara di...
L’allenamento mentale migliora le prestazioni sportive
Rendere meglio nella corsa è possibile, ma occorre lavorare sulla psiche. Ecco perché l'allenamento mentale dovrebbe essere parte integrante della routine del runner.
Si sente spesso parlare di mindfulness, ma sull'argomento c'è ancora molta confusione. Ma in cosa consiste realmente...
Il bambù ti aiuta a rinnovare la pelle matura
Ricco di silice, attiva la sintesi di collagene e fortifica anche le ossa, i tendini e i legamenti…
Per entrare in sintonia con le energie rigeneranti di dicembre è necessario rallentare il ritmo e consolidare la struttura dall’interno. Per fortificare...
I muscoli della coscia
Ogni persona che pratica un'attività fisica dovrebbe conoscere, almeno in modo generale, l'anatomia del corpo in modo da comprenderne la struttura ed il funzionamento.
In particolare, chi corre dovrebbe imparare la struttura muscolare della gamba e della coscia, parte che...
Allenamento e dolore muscolare
I dolori muscolari sono un inconveniente a cui sono sottoposti tutti gli atleti. I runner sono spesso vittime di indolenzimento muscolare dopo un allenamento. Esiste un legame tra esercizio fisico e sofferenza muscolare? L'alimentazione può influenzarne l'insorgenza?
Dolori muscolari da...
Pancia gonfia e dura: di cosa di tratta?
La pancia gonfia e il colon irritabile sono a tutti gli effetti delle patologie e a soffrirne è circa il 20% della popolazione adulta, vale a dire una persona su cinque. Vediamo insieme di cosa si tratta e come...
Lo stile di corsa ideale.
Come avere uno stile efficacie, efficiente e poco dispendioso.
Molti di noi non si sono mai post il problema del proprio stile di corsa, forse ritenendo che sia ininfluente, o che non si possa migliorarlo o che sia troppo tardi...
Tallonite, la “croce” del runner
La tallonite è una patologia molto diffusa fra chi pratica running, a causa dei continui impatti col terreno; vediamo quali sono i sintomi e come curarla
Con il termine tallonite si identifica la patologia che colpisce il tallone, piuttosto diffusa...
La passione per la corsa come ti fa sentire?
Se lo si chiede alla maggior parte dei runners la risposta sarà sempre molto simile: perché si corre? Perchè correre fa sentire vivi.
Certo, ci saranno molte sfumature a questa risposta, perché alcuni potranno sottolineare la sensazione di libertà che...
Le pomate riscaldanti aiutano a prevenire gli infortuni?
Pomate, gel e creme riscaldanti vantano una proprietà definita "rubefacente", ovvero grazie alla presenza di determinati principi attivi sono in grado di richiamare il sangue sugli strati della pelle più superficiali, con l'obiettivo di riscaldare precise parti del corpo.
Sono...
Running: allenare la mente di pari passo con il fisico
La corsa non è solo una questione di fisico ma anche – se non soprattutto! - di testa; ecco perché è altrettanto importante allenare la mente. In che modo?
Man mano che si prende confidenza con il running, si comprende...
Il running fa bene, ma a volte è dannoso
Correre fa bene e porta un benessere generale sia mentale che fisico, ma a volte è necessario comprendere che mettere una pausa a questa attività è essenziale. Ecco in quali casi è consigliato fermarsi.
Studi scientifici rivelano che correre è...
Consigli e rimedi efficaci contro i dolori muscolari post allenamento
I DOMS possono sopraggiungere in seguito a degli allenamenti intensi ma nella maggior parte dei casi non vi è da preoccuparsi: vediamo come alleviarne i fastidi e limitarli il più possibile
Un allenamento intenso migliora le prestazioni atletiche ma d’altra...